La supervisione in drammaterapia

Si è appena svolto l’incontro di supervisione per drammaterapeuti professionisti a Torino.
Il drammaterapeuta, come tutti gli arteterapeuti, deve seguire regolari incontri di supervisione per garantire la qualità del suo lavoro (anche secondo le direttive europee certificate dalla Norma UNI).

Spid offre gratuitamente ai soci di partecipare a incontri di supervisione di gruppo, per il momento organizzati nella provincia di Milano e a Torino, ma attivabili su richiesta (con un numero minimo di partecipanti) anche altrove.

La supervisione in drammaterapia è utile per focalizzare un problema o una difficoltà del terapeuta, analizzarlo sotto diversi punti di vista, individuare risorse nuove per affrontarlo con creatività. In particolare nella supervisione di gruppo assume la forma specifica del teatro, in modo da attivare il corpo e l’emozione del terapeuta e trasportare l’obiettivo del lavoro in forma di gioco e di metafora, con l’intervento creativo dell’intero gruppo. In questo modo lo scambio e il rispecchiamento caratteristici della drammaterapia diventano preziose risorse anche nella supervisione, lasciando che sia il medium artistico a suggerire risposte e soluzioni che emergono spontaneamente. E, cosa da non trascurare, questo rende il lavoro coinvolgente e divertente, lo drammatizza e lo sdrammatizza, aiutando ad alleggerire la preoccupazione ed estendendo il focus dal mentale al più vasto habitat creativo emozionale-corporeo. DA PROVARE

Seguici e condividi:

Potrebbero interessarti anche...

error

Ti piace? condividi!